Si va a spasso con i cani (ne abbiamo tantissimi, sono la nostra passione) tra alberi di noccioli e rovi di more, su sentieri sterrati appena battuti da un lupo o un branco di cervi, si osservano i cani che si crogiolano al sole o che si immergono nella neve. Neve che, d’inverno, consente ciaspolate indimenticabili nel parco o sciate nel vicinissimo comprensorio. Si fa una passeggiata nella meravigliosa valle del Pantano, magari a cavallo. Spesso, più semplicemente, ci si gode il comfort della casa: il fuoco del grande camino in pietra, il cibo, gli amici ed il buon vino.
Eugenio, owner e fondatore Valcocchiara Retreat
Ci sono molti buoni motivi per scoprire questo angolo di terra tra Abruzzo e Molise, nascosto ed affascinante.
Un luogo incontaminato, ma dotato di tutti i comforts, dove riscoprire i piccoli piaceri che rendono la vita degna di essere vissuta: dedicarsi ad attività all’aria aperta, fare lunghe camminate, entrare in sintonia con i ritmi della natura.
Tutto è facilitato dalla disposizione degli spazi interni ed esterni alla casa, studiati appositamente per mettere a proprio agio gli ospiti durante il soggiorno. Indimenticabile la colazione al risveglio (con dolci e confetture fatte in casa), per non parlare degli aperitivi in giardino o delle cene estive al chiaro di luna.
Per chi è alla ricerca di qualcosa di diverso le possibilità di soggiorno all’insegna dello sport, dell’avventura o dell’introspezione sono molteplici.
- Valcocchiara Retreat ospita “Sentieri di Consapevolezza”, weekend residenziali in gruppo di GESTALT THERAPY condotti dallo psichiatra e psicoterapeuta gestaltico Mimmo Ciavarelli, allievo diretto di Barrie Simmons che introdusse nei primi anni 70 la Gestalt Therapy in Italia. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che vogliono entrare in contatto onesto con sè stessi e con gli altri per la propria evoluzione personale.
- Tutto l’anno si organizzano ritiri, corsi intensivi, workshop con grandi maestri di diversi tipi di YOGA e PRATICHE DI MEDITAZIONE. I corsi/seminari sono generalmente orientati allo sviluppo personale e alla crescita spirituale e sono spesso frequentati da gruppi e persone che si avvicinano anche per la prima volta a tali discipline.
- Quotidianamente si pratica il QI GONG ed il TAI CHI CHUAN. In calendario, in tutte le stagioni, sono previsti seminari residenziali che approfondiscono tali discipline.
In questo contesto prezioso è il contributo del gran M° Jia Jingquan, fondatore dell’Associazione Tuhe (www.tuhe.it).
- La casa è punto di partenza ideale per praticare HIKING e NORDIC WALKING, meravigliose passeggiate all’interno del parco, adatte a qualsiasi livello di camminatori esperti e non.
Un paio d’ore tra sentieri poco battuti, pietraie di montagne e tratturi vi faranno grondare di sudore e felicità, tra cespugli di ginepro, rovi di more e rosa canina, piccoli ruscelli in secca.
Chi ama camminare troverà qui il suo elemento.
Ed ogni stagione offre qualcosa di diverso ed unico:
– in Agosto e Settembre si raccolgono more, meline selvatiche, nocciole… da cui si ottengono buonissime marmellate per la colazione.
– tra Settembre ed Ottobre si ascoltano i potenti versi dei cervi in amore, i bramiti.
– a Novembre, dopo la prima gelata, si raccoglie il finocchietto selvatico ed il corniolo da cui si ricavano ottimi liquori.
– tra Febbraio ed Aprile i cervi maschi si ritirano nella fitta boscaglia allontanandosi dalle femmine, e perdono i palchi; con un pò di fortuna e tenendo gli occhi ben aperti si potrà tornare a casa con delle bellissime corna di cervo.
- In Inverno, generalmente da Dicembre a Marzo, è possibile SCIARE nel vasto comprensorio dell’Alto Sangro.
Roccaraso con i suoi oltre 100 km di piste, infatti, dista solo 15 minuti d’auto da casa.
In alternativa bellissime passeggiate con le ciaspole o, ancora, praticare sci di fondo a Pianoro Campitelli o a Forca d’Acero.
- Siamo in montagna e, tutto l’anno, si effettuano TREKKING più impegnativi ma molto suggestivi sulle vette delle Mainarde, ben visibili da casa. Camminare sulle Mainarde è un’esperienza unica, piena di fascino. Pareti strapiombanti, pascoli e prati, un panorama da sogno e la concreta possibilità di avvistare varie specie di animali. Difficile ma non impossibile imbattersi nel’orso bruno marsicano, simbolo del parco. Più facile ammirare i camosci lungo le ripide e scoscese pareti. Nel bosco e nei prati possibile l’apparizione del capriolo e del lupo così come, in cielo, seguire i volteggi del falco o della poiana.
- La ricchezza di sentieri percorribili e la bellezza naturalistica circostante rende la zona un paradiso per chi pratica BIKING.
Centinaia gli itinerari percorribili sia in mtb che con bici da strada.
Nel suggestivo garage/officina della casa mountain bikes sono disponibili per gli ospiti.
- Si passeggia al PANTANO, un’immensa prateria di oltre 500 ettari, abitata da migliaia di mucche e cavalli allevati allo stato semibrado.
Un vero gioiello dove effettuare indimenticabili PASSEGGIATE A CAVALLO, camminare o dedicarsi allo birdwatching.
La presenza di ben 4 laghi nelle vicinanze (Castel San Vincenzo, Montagna Spaccata, Barrea e Scanno) consente belle scampagnate in estate con la possibilità di dedicarsi ad attività come il NUOTO, la CANOA o il SUP.
- Per gli amanti del genere “Off Road” si effettuano ESCURSIONI IN FUORISTRADA, su 2 e su 4 ruote, su tratturi, sterrati e pietraie di montagna.
Insomma… coloro i quali intendano dedicarsi ad attività più dinamiche e meno “contemplative” avranno un bel da fare… e c’è da scommettere che, a fine giornata, tutto ciò che si desidera è un comodo letto su cui lasciarsi andare fino all’alba del giorno seguente.
– per essere sempre aggiornato sugli eventi in programma segui la pagina facebook Valcocchiara Retreat alla voce “Eventi” –